Questa pagina è gestita da neoneh.it. Se sei un amministratore comunale e vuoi gestire questa pagina contattaci.

Abbazia di Santa Maria di Sitria

Abbazia di Santa Maria di Sitria nel comune di Scheggia e Pascelupo è un luogo di grande importanza storica e religiosa. Fondata da san Romualdo, il quale vi visse per sette anni, l'eremo fu costruito nel 1014. Tra il 1018 e il 1021, il santo fondò il monastero che ancora oggi conserva la sua memoria e la sua spiritualità.

La chiesa di Sitria è un edificio religioso composto da un'unica navata separata, alla maniera benedettina, dal presbiterio tramite una scala in pietra di 8 gradini. Di linee romanico-gotiche, presenta una copertura con volta ogivale in pietra e un altare abbellito da archetti trilobati, sorretti da 13 colonnine. Nell'abside si trova un affresco risalente al XVII secolo, raffigurante la Crocifissione, di autore ignoto.

La cripta sottostante, accessibile tramite un ingresso al centro della scalinata, è elegante e presenta una volta sorretta da una colonna di granito con capitello, molto probabilmente proveniente da una costruzione preesistente di epoca romana.

Il cenobio annesso, purtroppo quasi completamente distrutto, conserva comunque un salone con volta in pietra, forse l'antica sala capitolare, e un altro di medesima fattura al piano superiore. La chiesa è stata restaurata in maniera esemplare ed è visitabile chiedendolo ai proprietari, i monaci benedettini camaldolesi di Fonte Avellana, da cui dipende.

Nel sotterraneo della chiesa, accanto alla cripta, si trova la prigione di san Romualdo, l'angusta cella in cui il Santo fu rinchiuso per sei mesi dai suoi stessi monaci. Nell'Abbazia hanno vissuto eminenti personaggi come san Pier Damiani, sant'Albertino da Montone, il beato Tommaso da Costacciaro e Leone il Precense, che hanno contribuito alla storia e alla spiritualità del luogo.

Questa scheda è stata generata con il supporto di NeoNehAI.
Le informazioni presenti potrebbero non riflettere dati reali e sono derivate da dataset pubblici.

Modalità di accesso

Loc. Isola Fossara, 06027 Scheggia e Pascelupo - Perugia, Tel: +39 320 4394015