Questa pagina è gestita da neoneh.it. Se sei un amministratore comunale e vuoi gestire questa pagina contattaci.

Abbazia di Sant'Emiliano in Congiuntoli

Abbazia di Sant'Emiliano in Congiuntoli è un antico edificio religioso situato nel comune di Scheggia-e-Pascelupo, in provincia di Perugia. L'abbazia è edificata in territorio della diocesi di Gubbio, al confine con la diocesi di Nocera Umbra, su una lingua di roccia alla confluenza del fiume Sentino con il torrente Rio Freddo.

L'abbazia fu dedicata a Emiliano, uno dei martiri della Numidia, un soldato cinquantenne dell'esercito imperiale romano, ucciso all'epoca di Valeriano (253-260). Le sue reliquie furono portate a Gubbio nel VI-VII secolo da vescovi africani fuggiti in Italia durante le persecuzioni vandaliche.

La chiesa dell'abbazia è di stile romanico-gotico e presenta due navate. Fino al 1906, le pareti erano adornate da dipinti di scuola riminese del XIV secolo, tra cui una Madonna con il bambino, un santo vescovo, santa Caterina di Alessandria e santa Lucia. Gli affreschi raffiguranti due vescovi africani Secondino e Agapio sono stati rimossi e conservati nella pinacoteca di Fabriano.

L'abbazia di Sant'Emiliano in Congiuntoli è un luogo di grande importanza storica e religiosa, che conserva testimonianze preziose della spiritualità e dell'arte medievale. La sua posizione suggestiva, immersa nella natura incontaminata dell'Umbria, la rende un luogo ideale per chi desidera immergersi nella pace e nella serenità del passato.

Visitare l'abbazia di Sant'Emiliano in Congiuntoli significa fare un viaggio nel tempo, alla scoperta delle antiche tradizioni e della devozione che hanno caratterizzato la vita spirituale di questa regione. La bellezza dell'architettura e degli affreschi presenti all'interno dell'abbazia lascia senza dubbio un'impressione duratura sui visitatori, che possono godere di un'esperienza unica e indimenticabile.

Le testimonianze storiche e artistiche custodite all'interno dell'abbazia di Sant'Emiliano in Congiuntoli la rendono un luogo di grande interesse culturale, che merita di essere preservato e valorizzato per le generazioni future. Grazie alla sua posizione privilegiata e alla sua storia millenaria, l'abbazia continua a esercitare un fascino irresistibile su chiunque abbia la fortuna di visitarla.

Questa scheda è stata generata con il supporto di NeoNehAI.
Le informazioni presenti potrebbero non riflettere dati reali e sono derivate da dataset pubblici.

Modalità di accesso

Montebollo, 06027 Scheggia e Pascelupo - Perugia, Tel: +39 347 7814794